- insieme
- insiemeA avv. 1 In reciproca compagnia e unione: abbiamo fatto il viaggio –i; sono sempre insieme | Mettersi –i, unirsi, associarsi; avere una relazione amorosa, spec. convivendo. 2 Indica coesione di più persone o elementi: questo libro non sta più insieme | Mettere insieme una certa somma, raggranellarla | Mettere insieme uno spettacolo, organizzarlo, allestirlo | Indica la totalità di persone o cose: ci riuniamo tutti insieme | Comprare tutto –i, in blocco. 3 Nello stesso tempo, contemporaneamente: sono arrivati –i. B ¡ nelle locuz. prep. insieme con, insieme a, in unione, in compagnia di: vive insieme con una zia. C in funzione di s. m. 1 Totalità, complesso, di più parti o elementi: l'insieme dei cittadini; considerare le cose nell'–i. 2 Accordo, armonia: la squadra manca d'–i. 3 Vestito le cui parti sono della stessa stoffa o colore. 4 (mat.) Raggruppamento di enti o elementi caratterizzati da una determinata proprietà | Teoria degli insiemi, studio matematico delle proprietà dei gruppi di oggetti; SIN. Aggregato. ETIMOLOGIA: dal lat. tardo insimul, comp. di in- rafforz. e simul ‘nello stesso tempo’, da similis ‘simile’, con sovrapposizione di semel ‘una volta’.
Enciclopedia di italiano. 2013.